Immagina un cliente che arriva sul tuo sito con un’idea precisa di cosa vuole: ha visto l’outfit perfetto su Instagram o Pinterest, ma non sa come descriverlo. Niente brand, stile o colore, solo un’immagine salvata nella galleria del telefono.
Ora immagina che basti caricare quella foto nella barra di ricerca e il sistema proponga in un attimo capi simili, direttamente dal tuo catalogo online.
Ecco cos’è la ricerca per immagini basata sull’intelligenza artificiale: un modo completamente nuovo di fare shopping online.
In questo articolo vedremo:
- che cos’è la ricerca per immagini con AI
- come funziona nel fashion e-commerce
- perché oggi è una feature indispensabile per chi vuole restare competitivo.
Che tu stia ripensando il sistema di ricerca del tuo e-commerce o portare la tua UX al livello successivo, ecco cosa dovresti sapere.
Che cos’è la ricerca per immagini con l’AI?
Nota anche come “ricerca visuale”, permette agli utenti di cercare prodotti caricando una foto al posto di digitare parole chiave. L’AI analizza ogni elemento visivo dell’immagine – forma, colore, tessuto, dettagli – e trova nel tuo catalogo online capi identici o simili.
In poche parole, invece di scrivere “tronchetti scamosciati marroni con tacco largo”, basta una foto. Il sistema riconosce subito il tipo di scarpa e propone alternative visivamente coerenti.
È veloce, intuitivo, e già oggi è una delle tecnologie più efficaci per migliorare l’esperienza utente online.
I limiti della ricerca tradizionale
Le ricerche testuali restano utili, ma spesso non bastano per limiti dovuti alla lingua, alla conoscenza del prodotto e al comportamento dell’utente.
Ecco perché:
- I clienti non sanno sempre cosa scrivere
- I nomi dei prodotti cambiano da brand a brand o dal luogo
- Le ricerche dipendono da come sono taggati i prodotti
- Scrivere da mobile è scomodo e spesso soggetto a errori
- È difficile tradurre un’immagine in parole
Ad esempio, se qualcuno cerca un “cappotto oversize verde salvia” ma il tuo prodotto è etichettato come “trench menta” o “spolverino verde chiaro” il match non avverrà mai.
Con la ricerca visiva, questo problema sparisce: colma il gap tra ciò che il cliente vede e ciò che può trovare.
Come funziona la ricerca per immagini con AI
Alla base c’è il computer vision (la “visione artificiale”), il ramo dell’intelligenza artificiale che insegna alle macchine a interpretare le immagini come facciamo noi.
Ecco cosa succede quando un utente carica una foto:
- Pulizia dell’immagine
L’immagine viene ottimizzata (luminosità, rumore visivo, formato) per l’analisi. - Analisi delle caratteristiche
L’AI individua texture, forme, colori, dettagli (es. bottoni, fantasie) grazie al deep learning (apprendimento automatico avanzato). - Traduzione in vettori
Tutti i dati visivi vengono convertiti in numeri (vettori) e confrontati con quelli dei prodotti nel catalogo. - Matching visivo
Il sistema cerca i prodotti con il profilo visivo più simile e li ordina per rilevanza. - Risultati istantanei
In meno di un secondo, l’utente vede una selezione di articoli simili, filtrabili per taglia, prezzo o disponibilità.
I benefici della ricerca per immagini con l’AI per la moda online
Accelera il percorso d’acquisto
Nessuna parola chiave da indovinare. Il cliente trova in pochi secondi quello che cerca anche se non conosce il esattamente il nome del prodotto.
Aumenta il tasso di conversione
Chi carica una foto ha già un’intenzione d’acquisto chiara. Se trova subito un match, compra più facilmente.
Migliora l’esperienza mobile
Bastano pochi tap per caricare una foto da fotocamera o social. Perfetto per chi naviga da smartphone.
Incrementa il tempo sul sito
Siamo creature fatte per vedere e chi fa shopping ama scoprire con gli occhi. Strumenti di ricerca visiva come la ricerca per immagini li tengono più a lungo coinvolti, spingendoli a esplorare prodotti che davvero li attirano.
Come usare la ricerca per immagini con l’AI
Le grandi aziende del settore l’hanno già integrata. Ecco come può funzionare:
Matching di stile
L’utente carica la foto di un vestito indossato da una celebrità o un influencer: il sistema trova articoli simili nel tuo catalogo, anche se l’articolo esatto non è disponibile.
Ricreare un outfit completo
Gli utenti caricano foto a figura intera per trovare i capi che ricreano l’outfit completo: giacca, pantaloni, scarpe. Alcuni strumenti avanzati riescono addirittura a scomporre ogni singolo elemento e suggerire articoli simili per categoria.
Opportunità di cross-selling
La ricerca per immagini può lavorare insieme ai suggerimenti automatici per mostrare capi che stanno bene insieme, seguendo lo stile e l’outfit.
Filtri visivi e potenziamento delle categorie
L’AI può aiutarti a classificare i nuovi prodotti guardandone l’aspetto e a suggerire automaticamente tag per le novità, come “floreale”, “plissettato” o “pelle”.
Cosa deve avere un buon sistema di visual search?
Se stai cercando una soluzione esterna o vuoi svilupparla internamente, valuta questi aspetti:
- Precisione visiva elevata
Deve distinguere i dettagli più sottili (es. rouches vs. plissé o “in maglia” vs “in tessuto”).
2. Supporto multi-categoria
Deve funzionare su diversi settori della moda (top, scarpe, accessori, ecc.) e saper distinguere più tipi di prodotti anche all’interno della stessa immagine.
3. Velocità e scalabilità
Risultati rapidi significano una migliore esperienza per l’utente. Cerca strumenti che trovino i match in pochi millisecondi, anche con cataloghi molto grandi.
4. Ottimizzazione mobile
Gli utenti devono poter scattare o caricare foto direttamente dalla galleria, dalla fotocamera o dalle app social del loro smartphone.
5. Integrazione flessibile
Le soluzioni migliori si integrano con la tua tecnologia attuale, che sia Shopify, Magento o una piattaforma personalizzata, offrendo API (Application Programming Interface) o SDK (Software Development Kit) per un’installazione semplice e senza intoppi.
Vale davvero la pena?
Secondo i dati:
- Il 74% dei consumatori afferma che la ricerca testuale non li aiuta a trovare ciò che vogliono.
- I retailer che usano la ricerca per immagini hanno visto aumentare le conversioni del 35% e il coinvolgimento del 60%.
Questi numeri bastano da soli a giustificare un approfondimento sull’implementazione della ricerca per immagini con l’AI nel tuo store online.
La ricerca per immagini con l’AI nella tua strategia e-commerce
Pensa alla ricerca per immagini come a una nuova porta d’ingresso del tuo shop online.
Si integra perfettamente con altri strumenti come i motori di suggerimento per le taglie, i feed personalizzati e gli assistenti di stile basati sull’AI. Insieme, offrono un’esperienza più intuitiva, personalizzata e ottimizzata per le conversioni.
Per i brand con cataloghi molto ampi, soprattutto quelli che seguono le tendenze stagionali, lavorano con influencer o puntano su categorie molto visive, la ricerca per immagini può fare davvero la differenza.
Lavora in sinergia con:
- Contenuti generati dagli utenti (UGC): lascia che i clienti trovino i prodotti ispirandosi ai look di Instagram o TikTok.
- Automazione del supporto clienti: usa le foto caricate dagli utenti per aiutarli a trovare articoli sostitutivi.
- Coinvolgimento post-acquisto: suggerisci capi simili o coordinati in base agli acquisti precedenti.
Ottimizza il tuo store di moda online
La ricerca per immagini AI elimina le incertezze dallo shopping online. Per i brand di moda è uno strumento potente per incontrare i clienti proprio dove sono: su mobile, sfogliando immagini e cercando una soddisfazione immediata.
All’inizio del percorso d’acquisto aiuta a far innamorare i clienti dei tuoi prodotti più rapidamente. Alla fine, questo aprirà la strada all’acquisto.
Se il tuo store già investe in personalizzazione, tecnologie per il fitting o virtual try-on, la ricerca per immagini è il naturale passo successivo.
E se stai appena iniziando ad esplorare l’AI per l’e-commerce, questo è uno degli strumenti più semplici e intuitivi da adottare.
Se vuoi scoprire come la visual search può integrarsi con la tua tecnologia attuale, da Sizebay aiutiamo i retailer fashion a creare esperienze di shopping più fluide e intelligenti. Dalla raccomandazione delle taglie alla scoperta intelligente dei prodotti, costruiamo soluzioni che mettono i clienti in contatto con gli stili che ameranno davvero (e terranno).
Se ti interessa il nostro tool di Fashion Image Search, prenota una demo quando vuoi!